Passa ai contenuti principali

In primo piano

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di Casalmaggiore (Cremona). Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Cercavo un modo per semplificare la condivisione con le famiglie di materiale informativo sulla salute, e sulla crescita dei bimbi. Ricordando che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che io, o il pediatra che segue il vostro bimbo, possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere  utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti,  Chicca .......... Vi ricordo che è disponibile la  TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰ...

SOS ESTATE: 10 domande per affrontarla al meglio

1) Al sole in sicurezza

                         

L'eccessiva esposizione al sole e le scottature solari, soprattutto da bambini, sono importanti fattori di rischio per lo sviluppo di tumori della pelle da adulti. E' fondamentale quindi esporre i bambini al sole in sicurezza.

Se non l'avete ancora letto, in fondo al post trovate il link con tutti i consigli sull' esposizione al sole e le creme solari.

2)   Scottature e colpi di calore

In caso di scottatura o colpo di calore, è consigliabile:

- portare il bambino in un ambiente fresco (ma non freddissimo).

- raffrescarlo con panni bagnati di acqua fresca (ma non ghiacciata).

- farlo bere abbondantemente.

- applicare delle creme idratanti/dopo sole, es Connettivina Sole. In caso di bolle/veschiche: creme da ustioni come Sofargen gel.

Nei casi più gravi sotto consiglio medico si possono applicare anche delle creme cortisoniche come Advantan, Betametasone.

- se ha dolore, malessere, febbre: può prendere Paracetamolo (Tachipirina) per alleviare i sintomi.

Se il malessere non si risolve e la febbre non scende: consultare un medico.

- evitare l'esposizione al sole nei giorni successivi.

3)  Irritazioni da sudore e calore

D’estate è molto comune per i bambini sviluppare delle irritazioni cutanee da sudore, calore, sole, o per l'irritazione dovuta al contatto con sabbia, sale, acqua del mare o della piscina.


Per ridurre le irritazioni, è utile:

Evitare eccessive esposizioni a caldo e sole, cercando ambienti freschi e all’ombra.

Bagnarsi spesso con acqua per rinfrescarsi, sciaquarsi sempre dopo i bagni in mare o piscina.

Fare il bagnetto con amido di riso.

Utilizzare creme idratanti leggere, con agenti lenitivi (es. crema talco non talco di “fiocchi di riso”, crema all’amido di riso di Euphidra, Vitamina dermina gel anti sfregamento...)

In caso di orticaria (pomfi pruriginosi) da calore/sudore/ esposizione al sole:

Possiamo applicare oltre ad una crema dopo sole, anche una crema cortisonica come Advantan per pochi giorni. In caso di forte prurito, possiamo utilizzare un anti istaminico come Cetirizina per pochi giorni.

4)   Punture di insetto

Per prevenire le punture di insetto:

(cerco di fare un riassunto di raccomandazioni di diversi professionisti e società scientifiche, perchè non c'è un accordo assoluto).

Dai 2 mesi:  si possono usare prodotti a base di "IR3535" fino al 10%, es. Mustela repellente, Fiocchi di riso dermozzz spray repellente, Coop spray repellente baby. Puntare soprattutto sulla protezione fisica (retine anti zanzare...).

Dai 2-3 anni: anche prodotti a base di “Icaridina” al 20-30%, es. Autan Junior, jungle formula family,

o “Citrodiol” es. Orphea latte anti puntura bambini, Chicco Nozzz emulsione spray,

(nota: Citrodiol sarebbe approvato dai 3 mesi a basse concentrazioni, non ho trovato prodotti che lo contengano  a così basse concentrazioni tra quelli che ho guardato),

o "DEET" , è autorizzato in USA in concentrazioni inferiori al 10% anche per i bambini, es. Jungle formula kids con DEET al 9,5%. In Italia spesso viene consigliato comunque solo dopo i 12 anni.

Nota: per i bambini piccoli, meglio evitare di applicare i prodotti sulle dita e intorno a occhi e bocca.

Dai 12 anni, si possono usare tutti i prodotti.

Dopo essere stati punti:

E' possibile applicare dei gel lenitivi naturali ad esempio a base di arnica e calendula, ma non è sicuramente fondamentale.

In caso di arrossamento esteso e forte prurito, è possibile applicare anche delle creme farmacologiche cortisoniche-antibiotiche (es Gentalyn Beta) 2-3 volte al giorno per massimo 7 giorni.

E’ possibile anche prendere degli anti istaminici per bocca per ridurre il prurito (esempio Cetirizina).

In caso invece l’arrossamento si estenda molto oltre l’area della puntura, è meglio consultare il pediatra: 

5)  Punture di zecca

In caso di punture di zecca, è consigliabile rimuovere la zecca il prima possibile; bisogna afferrare bene tutta la zecca (anche la testa, andando quindi con la pinzetta il più vicino possibile alla pelle) per rimuoverla completamente.

NON applicare alcol o altre sostanze sulla zecca prima di rimuoverla (si può disinfettare la cute dopo la rimozione).

Avvisare il pediatra se compare febbre o macchie sulla pelle nella zona di puntura (entro 30-40 giorni dalla puntura).

(Fortunatamente, nella nostra zona, le malattie infettive trasmesse da zecche sono rare, ma possibili). 

6) E' vero che bisogna aspettare 3 ore per fare il bagno dopo mangiato?

Non necessariamente, a meno che non si sia fatto un pranzo pesante.

Se si è fatto solo uno spuntino, si può andare in acqua anche subito; se si è fatto un pasto leggero, dopo circa 1 ora.

Il problema non è tanto l’acqua in sé, ma lo sbalzo di temperatura: in generale, è meglio entrare in acqua gradualmente, per acclimatarsi alla temperatura più fresca, distanziando più tempo dal pasto in base anche a quanto è fredda l'acqua.  Evitare il bagno se l’acqua è gelida.

7)  A che altezza possono essere portati i bambini in montagna?

Per il primo anno di vita, meglio rimanere entro i 1500 metri di altitudine.

Fino a 2 anni, entro i 2000 metri.

Fino ai 5-6 anni, entro i 2500 metri.

Ricordiamo che per evitare problemi, è utile salire gradualmente, facendo alcune soste, soprattutto quando si superano i 2000 m di altitudine.

Io amo la montagna con i bambini piccoli, anche più del mare. Ci sono un sacco di attività divertenti, percorsi per bambini, animali, laghetti, piscine… soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto, quando al mare fa molto molto caldo.

8)   Si può accendere l’aria condizionata?

, è possibile tenere un’aria condizionata non troppo fredda, un ventilatore o un deumidificatore. 

L’importante è non posizionare il bambino proprio sotto/davanti il getto di aria fredda, e non raffreddare eccessivamente la stanza rispetto alla temperatura esterna (d'estate si possono mantenere 25-29 gradi circa).

Ecco, non proprio così....

9)  Otiti da mare/piscina

Uno dei problemi più comuni d’estate sono le otiti esterne da germi presenti nell'acqua del mare o della piscina.

Come prevenirle?

Dopo il bagno farsi una doccia sciacquando con il getto d’acqua anche le orecchie.

Asciugare bene le orecchie con l’aiuto di un fazzoletto o un asciugamano arrotolato.

Se si è soggetti a frequenti otiti, dopo il bagno si può disinfettare le orecchie con spray a base di acqua borica (es. Boral).

Come curarle?

In caso di comparsa di mal d’orecchie dopo il bagno in mare o in piscina, secondo i consigli del vostro pediatra, iniziare delle gocce antibiotiche cortisoniche per orecchio (es Cilodex, 4 gocce per orecchio per 2 volte al giorno).

In caso di dolore, di qualsiasi natura, si possono somministrare ovviamente anche i farmaci anti dolorifici (Tachipirina, Ibuprofene…).

Sicuramente bisogna consultare il medico se: il dolore dura più di 3 giorni, nonostante i trattamenti; si associa febbre più di 2-3 giorni; se esce pus dall’orecchio.

10)  Gastro enteriti: vomito e diarrea

D’estate, di solito, si riducono le forme infettive respiratorie, con tosse e raffreddore, ma aumentano le gastro enteriti, con vomito e diarrea. 

Cosa possiamo fare in questi casi?

Trovate tutti i consigli nel post dedicato:

https://pediatrachicca.blogspot.com/2022/04/vomito-e-diarrea-cosa-fare.html

....

Altri post a tema estate:

AL SOLE IN SICUREZZA:

https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/06/sos-estate-al-sole-in-sicurezza.html

Per chi è interessato a una lettura sotto l'ombrellone... breve storia dell'abbronzatura e dell'importanza del colore della pelle:

 https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/06/breve-storia-dellabbronzatura-e.html

Farmaci da portare in viaggio:

https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/06/sos-estate-i-farmaci-da-portare-in.html

Spero che questi consigli vi siano stati utili; buona estate!


Commenti

Post più popolari