In primo piano
- Ottieni link
- X
- Altre app
SOS Estate: i farmaci da portare in viaggio
Spesso ci viene chiesto quali farmaci o parafarmaci portare in viaggio: questo dipende anche dal luogo dove viaggiamo, dal tipo di vacanza… sicuramente sarà più importante partire preparati se andiamo all’estero, o in zone isolate, dove è difficile accedere ad una farmacia.
Qua vediamo alcuni dei prodotti più comuni che
potreste decidere di portare con voi, riflettendo su quali siano più o meno
importanti:
FARMACI PER LA FEBBRE E IL DOLORE:
-
PARACETAMOLO
(es. Tachipirina), in gocce, sciroppo o orosolubile, in base al peso del vostro
bambino. E’ sempre consigliabile averlo con sè.
-
IBUPROFENE (es.
Algidrin, Nurofen): può essere portato come alternativa alla Tachipirina,
soprattutto nei casi di dolore forte e febbre elevata non responsivi alla
Tachipirina; meglio non portarlo da solo però, perché non può essere assunto a
stomaco vuoto, in caso di vomito, né per molti giorni. Se bisogna sceglierne
uno solo, portare Tachipirina.
-
Eventualmente
spray naturali o anti infiammatori per la gola (es, Tantum Verde), o gel
protettivi in caso di afte (es. Herpasogel)-> non sono prodotti
essenziali o d’urgenza, io di solito non li porto.
PRODOTTI PER SINTOMI GASTRO
INTESTINALI:
-
Soluzioni reidratanti orali da bere in
caso di vomito e diarrea (es. Prereid, Salireid, Dicodral…).
-
Probiotici (fermenti lattici) da dare in
caso di vomito, diarrea, mal di pancia (es. Dicoflor, Lactobif, Biotrap…)
meglio in gocce per neonati e bambini piccoli, anche bustine/stick sopra i 2-3
anni.
-
Farmaci anti diarrea:
Tiorfan sciroppo oppure Tiorfix bustine (10 mg fino ai 12 kg di peso, 30 mg
oltre i 13 kg di peso).
-
Integratori naturali anti nausea (es. Nauzen, Nausless… ).
I prodotti per sintomi gastrointestinali sono
tra i più importanti da tenere sempre disponibili, in casa o in viaggio, perché
se si sta male di notte- di domenica, c’è bisogno di averli urgentemente, e
magari le farmacie vicine sono chiuse.
PRODOTTI PER TOSSE E RAFFREDDORE (fortunatamente meno frequenti d’estate):
-
Acqua
fisiologica per lavaggi del naso
-
Sciroppi
naturali per la tosse, sopra l’anno
- Anche eventualmente sciroppi mucolitici per la tosse grassa (es Lisomucil) o sedativi della tosse secca (es. Levotuss), sopra i 2 anni.
Anche questi prodotti secondo me
non sono fondamentali, non sono necessari in urgenza, e possono di solito
essere acquistati sul luogo di vacanza, se occorre.
PRODOTTI PER OCCHI e ORECCHIE:
-
Un collirio
naturale (es. Enoxoftal, Eumill) e/o un collirio
anti allergico (es. Ketoftil), se sapete che il vostro bambino soffre
spesso di congiuntiviti allergiche.
-
Un collirio antibiotico
in caso di congiuntivite infettiva, es. Tobramicina collirio (2 gocce
per occhio per 3 volte al giorno per 7 giorni).
-
Per le
orecchie, in caso di bagni in mare o piscina, si può portare uno spray disinfettante
a base di acqua borica (es. Boral) per pulire le orecchie alla sera dopo
i bagni.
+
delle gocce auricolari antibiotiche da
applicare in caso di male di orecchio (sospetta otite da mare/piscina), es.
Cilodex 4 gocce per 2 volte al giorno per 7 giorni.
Io di solito porto sempre lo spray disinfettante
per orecchie se si fanno bagni, gli altri farmaci solo se sono all’estero, e
temo di avere difficoltà a comprarli in loco.
PRODOTTI PER LA PELLE:
-
Spray anti zanzare per bambini.
-
Per zone
soleggiate e viaggi estivi: crema con protezione
solare 50+, occhiali da sole, cappellino, magliette di cotone o UPF
per proteggersi dal sole. Crema idratante dopo sole.
-
Cerotti, garze sterili e disinfettante in caso di piccole ferite.
-
Una crema antibiotica cortisonica da usare in caso di dermatiti irritative o
punture di insetto estese, come Gentalyn Beta (da applicare 2-3 volte al giorno
in base alla necessità, massimo per 1 settimana).
-
Un anti istaminico da
usare in caso di prurito, come CETIRIZINA (da usare una volta al giorno,
dosaggio in base al peso).
Questi sono prodotti che servono spesso, e li
porto sempre con me.
ANTIBIOTICI PER BOCCA:
Di solito si sceglie un antibiotico
ad ampio spettro, come Amoxicillina + Acido
Clavulanico (da usare sotto consiglio medico).
Consiglio anche in questo caso di portarlo soprattutto
se andate all’estero, o in un posto isolato, e pensate di avere difficoltà ad
acquistarlo in loco in caso di necessità.
Serve ricetta?
-
Per Tachipirina,
Ibuprofene, prodotti per sintomi gastro intestinali, disinfettanti, sciroppi
per la tosse, tutti i prodotti naturali: NON serve ricetta medica.
-
Per i
prodotti antibiotici, sia colliri, creme, gocce auricolari, ma soprattutto per
quelli per bocca, di solito viene richiesta ricetta medica.
Colliri, creme, e gocce
per orecchie-> non sono mutuabili, potete richiedere prescrizione su ricetta
bianca se li volete acquistare.
Antibiotici per
bocca-> sono mutuabili se devono essere utilizzati sul momento per patologia
acuta, non sono mutuabili per l’acquisto preventivo per portare in viaggio. In
quel caso potete richiedere prescrizione su ricetta bianca.
-
Per gli
anti istaminici come la Cetirizina, viene di solito richiesta ricetta medica. Sono
mutuabili con nota 89 solo per chi deve farne un uso prolungato in allergie
documentate; non sono mutabili per tutti gli altri casi, in cui possono quindi
essere prescritti su ricetta bianca.
FARMACI ABITUALI
In ultimo, è importante ricordarsi di
portare con sé una scorta dei farmaci che si utilizzano regolarmente, ad
esempio, chi utilizza anti epilettici, o farmaci per l’asma/il broncospasmo…
FARMACI PER IL MAL D’AUTO/D’ARIA
In caso di mal d’auto possono essere
utilizzati gli integratori naturali anti nausea (v
sopra);
A partire dai 2 anni è possibile
acquistare anche XAMAMINA (Dimenidrinato) capsule molli, da
assumere prima della partenza.
PER
RIASSUMERE… gli essenziali secondo me
Tachipirina, tutti i prodotti per
la pelle e per i sintomi gastro intestinali, spray disinfettante per orecchie
se si fa il bagno, i farmaci di uso abituale.
Prodotti antibiotici e altri: solo in caso di difficoltà a reperirli in loco se occorressero.
VIAGGI INTERNAZIONALI
Soprattutto in caso di primo viaggio
verso il Sud est asiatico, il Sud America o l’Africa, si può consultare l’ambulatorio
per i viaggi internazionali della vostra città. Per la provincia di Cremona:
… al momento è offline perché stanno
aggiornando il sito dell’ASST…
Qua potrete ricevere informazioni
relative a eventuali vaccinazioni necessarie per il viaggio, la profilassi anti
malaria o altre raccomandazioni utili. E’ raccomandabile dato i lunghi tempi di
attesa, contattare l’ambulatorio almeno 2 mesi prima del viaggio.
QUANDO CONTATTARE UN MEDICO?
Nel luogo di vacanza, è necessario consultare
un medico/recarsi in ospedale, tra le evenienze più comuni, in caso di:
vomito per più di 6 ore con
impossibilità a bere; diarrea per più di 4-5 giorni, o con impossibilità a bere,
con forte abbattimento, o con sangue nelle feci; tosse incessante o difficoltà
a respirare; febbre per più di 3-4 giorni, oppure associata a forte
abbattimento, o con temperatura>41°C; male di orecchie per più di 2 giorni nonostante
trattamenti; altri dolori forti che non si risolvono in breve tempo con
tachipirina; presenza di gonfiore, dolore e difficoltà a muovere un arto dopo
una caduta; malessere, vomiti o scarsa reattività dopo aver battuto la testa; ferite
profonde…
Per aiutarvi nella gestione a
distanza dei sintomi più comuni, potete consultare anche tutti gli altri post del blog (consigli su come gestire febbre, gastro
enteriti, quando andare in ospedale, eccetera…).
Potete sempre anche telefonare al vostro
pediatra e chiedere consiglio sul da farsi, anche se siete lontani.
Spero che questi consigli vi siano
stati utili; potete consultare anche gli altri post a tema estate:
SOS
estate: al sole in sicurezza
Tutti i consigli su
esposizione al sole e creme solari
https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/06/sos-estate-al-sole-in-sicurezza.html
SOS
estate: altri consigli per affrontarla al meglio
Cosa fare in caso di punture di insetti? E di
otite da piscina? A che altitudine possono essere portati i bambini? E altre
domande comuni del periodo estivo
https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/06/sos-estate-10-domande-per-affrontarla.html
Una lettura sotto l’ombrellone… Storia dell’abbronzatura dell’importanza del colore della pelle:
https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/06/breve-storia-dellabbronzatura-e.html
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari
Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento