Passa ai contenuti principali

Svezzamento: alcuni consigli (3)

Alcuni consigli che possono tornare utili!

·      Se il bimbo non vuole mangiare, provate a farlo sedere a tavola con tutta la famiglia, e non mangiare prima da solo. è proprio guardando i genitori ed eventualmente i fratelli e le sorelle maggiori che i piccoli imparano, e si interessano al cibo. Inoltre, così si sentono parte della famiglia. 

·      Lasciate che tocchi i cibi di tutte le consistenze e li prenda in mano, metta le mani nella pappa… è importante per loro poter esplorare i cibi, le loro consistenze e imparare a portarli da soli alla bocca.

·      Cercate di stare concentrati sulla pappa: se il bimbo è distratto, gioca, guarda la tv, è più difficile che mangi bene. Stessa cosa se il genitore che sta con lui è distratto, guarda il telefono o la tv.

·      Non insistete se proprio il bimbo non gradisce un alimento o non vuole finire la pappa. Riprovate a proporre quell’alimento più avanti. Se non mangia tutta la pappa, evitate però di dare una poppata di latte, o di dare un dolcetto, o di preparare un’altra pappa diversa. Se smette di mangiare, probabilmente è perché non ha più fame. Continuate però a proporre gli alimenti che non ha gradito, senza insistere: se smettete di metterli in tavola, non si abituerà mai!

·      Non preoccupatevi eccessivamente che il vostro bimbo “non mangi”: al giorno d’oggi, i problemi più frequenti dei bimbi sono il mangiare troppo, e il mangiare male. Se alle visite di controllo il pediatra trova che il vostro bimbo è cresciuto bene, vuol dire che ha mangiato abbastanza. Dovete preoccuparvi più che altro della QUALITA' e della VARIETA' di quello che mangia, più che della QUANTITA'.

·      Non confrontate il vostro bambino con altri bambini che alla stessa età hanno un peso o un’altezza diversa, o mangiano cose diverse: ci sono grandi differenze (fisiologiche) tra un bambino e l’altro, non sono tutti uguali! L’importante è che il pediatra lo controlli periodicamente e che cresca seguendo la sua curva di crescita.

Come vedete nell’immagine, l’altezza e il peso “normali” per i bambini sono molto variabili (le diverse righe colorate che vedete nella foto, rappresentano diversi percentili di crescita: tutti diversi, ma comunque normali).

·      In conclusione: Focalizzate come obiettivo quello di insegnare al vostro bambino delle buone abitudini alimentari che lo accompagneranno tutta la vita: mangiare vario, tanta frutta e verdura, poco sale, pochi dolci, poche merendine e alimenti confezionati. Non focalizzatevi su “deve mangiare tanto”, “deve crescere di più”, "oddio non mangia!", ma piuttosto: "deve mangiare sano", "deve crescere il giusto".

Se siete a corto di idee, prendete spunto dalle mille ricette che potete trovare online :)

Nel prossimo post: alcune riflessioni sulle diverse teorie di svezzamento. Meglio lo svezzamento tradizionale, o l'auto svezzamento?

https://pediatrachicca.blogspot.com/2022/03/svezzamento-auto-svezzamento-o.html

AApprofondimento: come affrontare/prevenire la selettività alimentare? (nuovo)

https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/07/il-mio-bambino-non-mangia-le-verdure.html


Commenti

Post popolari in questo blog

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di famiglia a Casalmaggiore (Cremona).   Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Ricordandovi che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere comunque utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti, Chicca ... Vi ricordo che è disponibile la   TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰੇ   ਬਲੌਗ   ਦਾ   ਆਟੋਮੈਟਿਕ   ਅਨੁਵਾਦ  Google  ਅਨੁਵਾਦ  ( ਉੱਪਰ   ਸੱਜੇ   ਕੋਨੇ   ਵਿੱਚ )  ਨਾਲ   ਉਪਲ...

Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa

  Come sta andando l’influenza 2025? L’anno scorso, il picco delle infezioni respiratorie era stato raggiunto intorno a Natale 2023. Per quest’anno, l'abbiamo raggiunto tra fine Gennaio e inizio Febbraio 2025. Attualmente, i casi sono finalmente in calo! Come sempre, l’incidenza di casi è stata massima nei bambini tra 0 e 4 anni , rispetto alle altre fasce di età: Sappiamo che i bambini nei primi anni di vita stanno mettendo alla prova per la prima volta il loro sistema immunitario, e si ammalano con una frequenza molto superiore ai più grandi. Che infezioni sono girate di più? Come sempre, l’ Influenza  è stata la più comune, affiancata da altri virus come il Covid , il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il Rhinovirus , i Parainfluenzali , l’ Adenovirus o il Metapneumovirus . Nei primi anni di vita, c’è stata una maggiore incidenza di Rhinovirus e VRS, e di coinfezioni di diversi virus, rispetto alle altre fasce di età. Quali sintomi possono dare queste inf...

Svezzamento: come iniziare? (1)

Nei prossimi post troverete alcuni consigli per lo svezzamento. E' un argomento su cui potreste incontrare qualche differenza tra pediatra e pediatra: questi sono i consigli che, per quanto ho letto, studiato, e per la mia esperienza, mi sento di dare! Quando iniziare? Circa   tra 4 mesi e mezzo, e 6 mesi .  Varia da bimbo a bimbo. Potete controllare queste cose: - se riescono a stare seduti, anche appoggiandosi al seggiolone, tenendo su la testolina dritta. - se sono interessati al cibo, e vi osservano incuriositi. - se riescono a deglutire bene gli alimenti proposti; non devono "buttare fuori la lingua" ogni volta che viene offerto il cibo (se fanno così, niente, riprovate dopo un po', senza insistere, e vedrete se mangiano più facilmente) Iniziare troppo presto (prima dei 4 mesi) o troppo tardi (dopo i 6), non va bene: troppo presto, non sono in grado di deglutire i cibi, di mantenere dritta la testa, e comunque l’alimento migliore per loro da così piccoli è il lat...