Alimentazione
In
questa fascia di età, il bambino può iniziare a fare i primi assaggi:
l'alimentazione, quindi, tornerà ad essere al centro dei vostri pensieri per un
po'.
Non
c'è un'età specifica uguale per tutti, per iniziare a proporre i primi assaggi.
Possiamo verificare se il bambino:
-
tiene bene su la testolina
-
riesce a stare seduto con appoggio
-
sembra interessato al cibo
- lo
assaggia volentieri se proposto
-
riesce pian piano a deglutirlo, non lo sputa ogni volta buttando fuori la
lingua
In questa fascia di età, se vediamo che ci sono i presupposti, e il bimbo è curioso di assaggiare, possiamo iniziare a proporre principalmente dei cibi CREMOSI.
In questa fascia di età, i bambini sono abbastanza "casinisti"; lasciare però che qualche volta tocchino il cibo aiuta ad accendere il loro interesse.
L'ideale è dotarsi di un seggiolone facile da pulire, qualche cucchiaino morbido, eventualmente i piatti con ventosa (che si attaccano al piano del seggiolone), e tanta pazienza.
Per
maggiori informazioni sullo svezzamento, vi rimando ai post dedicati:
https://pediatrachicca.blogspot.com/2022/03/lo-svezzamento-come-iniziare-1.html
Abilità motorie
Tra
i 4 e i 6 mesi, il bambino inizia ad essere capace di afferrare giocattoli e
oggetti.
Inizialmente
li afferra, li scuote, li porta alla bocca; successivamente imparerà a
lasciarli andare e a lanciarli, o a passarli da una mano all'altra.
Infatti,
i bambini imparano prima ad afferrare gli oggetti, che a lasciarli andare!
Il
modo con cui afferra gli oggetti in questi mesi sarà ancora grossolano, riuscirà
a prenderli con la cosiddetta "presa palmare" (la prima della foto):
Da
coricato a pancia in su, il bimbo farà molti movimenti:
- riuscirà
ad allungare le mani verso i giocattoli che vuole afferrare
-
inizia a rotolarsi
Il rotolamento
è una delle capacità più importanti che vedrete comparire in questi mesi.
Di
solito, si impara prima a rotolarsi da pancia sopra fino a stare su un lato,
poi dal lato verso la posizione a pancia sotto, infine si impara a tornare da
pancia sotto a pancia sopra.
Attenzione! questo è il momento in cui è massimo il rischio di cadute: dal divano, dal letto, dal fasciatoio… appena ci giriamo un secondo, il bimbo può rotolarsi giù.
Da pancia
sotto: il bambino tra i 4 e i 6 mesi dovrebbe ormai padroneggiare questa
posizione.
Sa
tirare su la testa e appoggiarsi sui gomiti, osservando i giocattoli che sono
posti davanti a lui.
Verso i 6 mesi, il bambino può cominciare anche a spostarsi "a orologio" ("pivoting").
Infine,
in questa fascia di età, comincia ad emergere anche una nuova abilità, oltre
che stare coricati a pancia sotto, o a pancia in su: stare seduti (con
appoggio).
Dove posizionare il
bambino
In
questa fascia di età possiamo quindi proporre al bambino sia la posizione a
pancia sopra che a pancia sotto, lasciando spazi di gioco abbastanza ampi
da poter provare il rotolamento e altri spostamenti.
Se
il bambino non è sorvegliato a vista, non può stare in punti rialzati, come sul
letto o sul divano.
Potete
posizionarlo a terra, su un tappeto gioco:
![]() |
Tappeto gioco di Dr Silva |
Sul
letto, solo se ci sono delle sponde ai 4 lati (non basta mettere un cuscino a
protezione, il bambino potrebbe rotolare sopra il cuscino, e cadere lo stesso).
Possiamo anche iniziare a proporre la posizione seduta con supporto: possiamo essere noi stessi seduti dietro al bambino, oppure un cuscino.
Possiamo
anche iniziare a provare a far sedere il bambino in un seggiolone, un
passeggino, una sdraietta, quando non possiamo tenerlo in braccio o lasciarlo a terra.
Riuscire
a mantenersi seduti con appoggio, e con la testa ben salda, come abbiamo visto,
è un pre requisito importante per poter provare a mangiare.
Abilità relazionali e di
comunicazione
In
questa fascia di età potremo notare che il bambino è sempre più interattivo, e
rafforza le abilità che ha iniziato ad apprendere nei mesi precedenti:
-
Sorride al genitore
- Fa
vocalizzi e urletti per attirare l'attenzione
-
Ride
- Fa
espressioni con il viso
- Segue
con lo sguardo le attività degli adulti, e i giocattoli proposti
- Esplora il mondo con gli occhi, con le mani, con la bocca (mette in bocca tutto quello che trova)
Esempio di attività di bambino di 4 mesi:
Giochi e attività da proporre
A
questa età, possiamo proporre diversi tipi di giocattoli,
come quelli che abbiamo introdotto nel post precedente.
Sonaglietti e giocattoli semplici da
afferrare:
Giocattoli
un po' più complessi, da passare da una mano all'altra, dai 5-6 mesi:
Libri tattili e libri ad alto contrasto:
![]() |
Libro Hahaland (Amazon) |
Specchi:
![]() |
Bright start (Amazon) |
Possiamo
cercare di aiutare il bambino ad acquisire le abilità tipiche di questa
fascia di età:
-
Aiutarlo nel rotolamento, attirarlo muovendo un
giocattolo sopra di lui:
-
Aiutarlo a passare da coricato a seduto:
-
A stare seduto:
-
A passare da seduto a 4 zampe:
-
A vocalizzare e interagire con il genitore:
(mi spiace
che i video siano in inglese, ma se ne trovano molti di più, con tutte le
attività che voglio mostrarvi, non ne trovo in italiano)
Sonno
Fino ai 6 mesi, è raccomandato che il bambino dorma nella sua culla, nella stanza con i genitori.
In questa fascia di età, un bambino dorme in media 12-15 ore al giorno (in 24 ore).
A 4 mesi cambiano fisiologicamente i ritmi del sonno, il sonno è meno agitato, e il bambino comincia a mostrare un ritmo circadiano, ovvero dorme un po' di più durante la
notte, e di meno durante il giorno.
Durante la notte può riuscire a dormire circa 6 ore di fila, svegliandosi una sola volta per mangiare (qualcuno però necessita ancora di 2-3 risvegli).
Durante il giorno, fa di solito 3-4 pisolini.
A questa età si può cominciare ad impostare delle routine del sonno: attività
tranquille da fare insieme prima di metterlo a dormire, da ripetere sempre
uguali, più o meno alla stessa ora: ad esempio cambiare il pannolino, fare il bagnetto, un
massaggio, leggere a bassa voce nella stanza semi buia, mettere dei “rumori
bianchi” per favorire il sonno...
Il bambino comincerà a capire che quando accadono queste cose, vuol dire che è arrivato il momento del sonno.
Un'azione può essere anche allattare. Se lo desiderate, non c’è nessun problema: molti bambini amano addormentarsi durante la poppata, ed è la prima cosa che di solito spontaneamente cercano, e molti genitori si trovano comodi con questo metodo, che è il più seguito fin dalla notte dei tempi.
Se desiderate invece cominciare a dissociare il sonno dall’allattamento, perchè vorreste arrivare nei mesi successivi a non dover allattare molte volte durante la notte, allora si può cominciare a proporre anche altri tipi di “consolazione”, che aiutino l’addormentamento, invece che addormentarsi ogni volta attaccati al seno o al biberon: ad esempio proporre il ciuccio, la vicinanza del genitore, un giocattolo preferito, una ninna nanna, un rumore bianco… in questo modo, il bambino comincerà subito a riconoscere queste come le attività dell’addormentamento.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ci sarà il post sullo sleep training e sui consigli sul sonno.
Infine,
tra i 4 e i 6 mesi, se il bambino ha iniziato a rotolarsi, non dobbiamo più
preoccuparci di farlo dormire solo a pancia in su: si girerà da solo come
preferisce.
...
Spero che abbiate trovato in questi post delle informazioni
utili per affrontare i primi mesi di vita dei vostri bambini.
Al prossimo post, proseguiamo con la fascia di età 6-9 mesi:
https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/08/sviluppo-psicomotorio-6-9-mesi-mi.html
Commenti
Posta un commento