Alimentazione
Tra i 2 e i 4 mesi, l'alimentazione non dovrebbe più essere il vostro primo pensiero: dovreste avere ben rodato la vostra modalità di allattamento, e il bimbo dovrebbe riuscire a fare delle pause un po' più lunghe tra un pasto e l'altro.
A questa età, i bambini di solito fanno 5-7 pasti in 24 ore.
Ovviamente, ad ogni età, in caso di dubbi sull'alimentazione, chiedete consiglio al pediatra.
Tra i 2 e i 4 mesi, il bimbo potrebbe presentare ancora coliche e rigurgito, anche se tendono di solito a migliorare andando verso il quarto mese.
Abilità motorie
Tra i 2 e i 4 mesi migliora la forza del bimbo, e vedrete che la testolina non ciondola più come nei primi mesi.
Da pancia in su, il bimbo fa tanti piccoli movimenti: sgambetta, muove le braccia, si porta le mani alla bocca, o le protende verso il genitore o verso un gioco che vorrebbe afferrare.
Da pancia sotto, riesce a tirare su la testa e il sedere, può iniziare a tirarsi sugli avambracci verso i 4 mesi.
Dove posizionare il bambino
Come visto nei primi due mesi di vita: potremo posizionare il bimbo nella sua culla, in una carrozzina, su un tappeto gioco o sul letto se sorvegliato.
Ricordiamo come sia importante proporre il "tummy time", ovvero la posizione a pancia sotto, quando il bambino è sveglio:
![]() |
Verso i 4 mesi il bambino riesce ad alzarsi sugli avambracci |
Il tummy time è importante per rafforzare i muscoli del collo e della schiena, e per prevenire l'appiattimento della testolina ("plagiocefalia") che può avvenire se il bimbo sta tutto il tempo sdraiato a pancia in su.
Anche quando il bimbo sta a pancia in su, è importante controllare che non stia sempre girato dallo stesso lato, sempre per evitare che la testolina si schiacci da quel lato.
Abilità relazionali e di comunicazione
Intorno ai 2-3 mesi, il bambino inizia a vedere un po' meglio, e a guardarsi intorno con maggiore interesse.
Inizia quindi a guardare di più i genitori, e a sorridere quando gli sorridete (quello che chiamiamo "sorriso sociale").
I bimbi di solito a questa età sono molto vispi, sorridono, e fanno spesso risate, vocalizzi e urletti per attirare la vostra attenzione.
Possono iniziare a fare vocalizzi in risposta ai genitori che gli parlano (quelle che chiamano "proto-conversazioni").
Possono iniziare a girarsi verso un rumore, e anche apparire spaventati da rumori forti.
Per abituare i bimbi fin da piccolissimi a non dipendere dalla tecnologia, cerchiamo di non farci vedere troppo spesso concentrati sul telefono, quando siamo con loro.
Giochi e attività da proporre
A questa età, il bambino passerà un po' più tempo sveglio, e sarà più interessato all'ambiente intorno a sé.
Da coricato a pancia in su, possiamo parlargli, sorridergli, mostrargli un piccolo giocattolo e muoverlo a destra e a sinistra, per farglielo seguire con lo sguardo.
Controlliamo di non posizionare sempre gli stimoli (presenza dei genitori, luce, giocattoli…) dallo stesso lato, se no il bambino può tendere a sviluppare una posizione preferita, e stare girato sempre dallo stesso lato.
Possiamo cominciare a proporre anche una palestrina con dei giochi appesi sopra di lui: non riuscirà ancora ad afferrarli, ma li guarderà con interesse.
Da pancia sotto, possiamo aiutarlo posizionando un cucino sotto al petto, se vediamo che fa ancora fatica a tirarsi su.
Cerchiamo di coricarci davanti a lui, parlargli, sorridergli: questo è il modo migliore per attirare la sua attenzione.
Anche da pancia sotto possiamo cominciare a mostrare anche qualche semplice giocattolo, o un libro ad altro contrasto (ad esempio con immagini in bianco e nero o comunque con colori contrastanti, che sono facili da vedere).
Possiamo proporre anche uno specchio (ai bambini piace guardare la propria immagine riflessa).
Curiosità: meglio optare per tanti colori, o stare più sul neutro?
I bambini sono attirati dai colori vivaci; non è quindi consigliabile posizionarli in un ambiente completamente neutro.
Se i colori sono eccessivi, però, creano una eccessiva stimolazione, e il bambino non riesce a concentrarsi su ciascun oggetto.
Quando possibile, meglio quindi lasciare l'ambiente abbastanza neutro, ma con alcuni punti colorati che attirano l'attenzione, tipo così:
![]() | ||
Ikea
|
Attività da proporre:
- Imitare i vocalizzi del bambino come se volessimo "parlare" con lui:
- Giocare con il bambino, da pancia su e da pancia in giù, come questo bimbo:
Sonno
A questa età, un bambino dorme in media 14-15 ore al giorno.
Non ha ancora acquisito un vero e proprio "ritmo circadiano", e può dormire indifferentemente durante il giorno o la notte.
Di solito riesce a fare 4-6 ore consecutive di sonno la notte, interrotte da 1-3 risvegli, e poi altri 2-4 pisolini durante il giorno.
Fino ai 4 mesi valgono le stesse raccomandazioni per la nanna sicura che abbiamo visto nei primi mesi: dormire a pancia in su, nella propria culla, senza cuscini o giocattoli.
...
Per i prossimi mesi, potete continuare con la lettura del post per i bambini dai 4 ai 6 mesi:
https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/07/sviluppo-psicomotorio-4-6-mesi.html
Commenti
Posta un commento