Passa ai contenuti principali

Stili genitoriali (3): il permissivo

In questo post, conosceremo la nemesi di tutti i genitori autoritari del mondo: il genitore permissivo.

Chi segue un approccio permissivo, tende a voler esaudire tutti i desideri del proprio figlio, a volerlo proteggere dalla frustrazione, a voler rendere la sua vita il più felice possibile - questo lo vogliamo un po’ tutti, ma il genitore permissivo pensa che il soddisfacimento di ogni desiderio, e la negazione della frustrazione, siano la via per arrivarci.

Anche il genitore autoritario, a modo suo, di solito vuole la felicità del figlio: solo che pensa che questa possa essere raggiunta attraverso una rigida disciplina, e seguendo ciò che il genitore ritiene sia meglio per lui.

Un sentimento che possiamo riassumere nella frase: “un giorno mi ringrazierai!”, che dicono spesso i genitori di tipo autoritario ai propri figli.

...

Tornando al macrogruppo dei genitori permissivi, queste sono alcune delle situazioni che osservo più spesso:

Il genitore che definiremo “hippie”: crede molto nella autodeterminazione e nella libertà del bambino, quindi non desidera ostacolare nessun suo desiderio, nessuna sua libera espressione di sé.

Il genitore “teoria dell’attaccamento”: nella mia esperienza è più spesso donna, è una persona che ha una formazione specifica nel settore della pedagogia, oppure comunque una “mamma informata”, che fa ampio uso di risorse online e di libri che parlano di genitorialità gentile e attaccamento (atteggiamento di per sé, che trovo più che giusto, è proprio quello che consiglio!).

In questi casi, il genitore fa proprio uno sforzo conscio per cercare di essere iper responsivo ad ogni bisogno del figlio, ed emotivamente in sintonia con lui. 

In alcuni casi, ciò può portare però a più difficoltà dal lato dell'imposizione di limiti o regole. Questo tipo di genitore è anche più incline a sfociare nell'iper protettività- che vedremo dopo- ma queste cose, ovviamente, non avvengono in tutti i casi.

Il genitore “super mamma”, è invece più spesso una persona non “del settore”, spesso casalinga, o comunque ha un lavoro che non ha per lei particolare significato o importanza; è una persona che ha attribuito alla maternità un grandissimo ruolo nella sua vita, e nella sua identità personale, che va quasi ad “idolatrare” questo ruolo, e forse per questo sente di dover “accudire e accontentare” il figlio in tutto.  Nella mia esperienza, è più spesso donna, forse anche perché nella nostra società è più raro che un uomo venga cresciuto vedendo nella paternità il suo unico ruolo nella vita.

Spesso, ho visto questo tratto anche in genitori che hanno fatto molto fatica ad avere un figlio, per qualsiasi ragione, e ripongono tutto il loro affetto e le loro aspettative sullo (spesso unico) figlio che hanno.

In questi casi, si sviluppa spesso: o un atteggiamento da “tiger mom”, che vuole che il figlio prenda 6 lauree e diriga la NASA; o un atteggiamento iperpermissivo e pieno di coccole e “vizi”; o molto tipico anche l’atteggiamento iper protettivo da “helicopter parent”, che vedremo più avanti (o un mix di questi).

Il genitore “spaventato”, invece, soffre terribilmente nel vedere suo figlio soffrire, non riesce a tollerarlo, e quindi cerca di evitargli ogni frustrazione, ogni sofferenza. Questo tipo di genitore potrebbe aver sofferto di carenze materiali o emotive da bambino, o aver subito dei traumi, potrebbe aver avuto una famiglia con scarse disponibilità economiche, o con genitori molto autoritari… e non desidera “far passare al figlio quello che ha passato lui”, anzi, desidera dargli di tutto e di più.

Il genitore “stanco” o “con poca fiducia in sé stesso/scarse competenze genitoriali”, infine, non ha la forza, le energie, o le competenze, per capire come far rispettare al proprio figlio delle regole, quindi decide di rinunciare. 

Un genitore che si ritrova spesso in questa categoria, potrà tendere anche a fare da “pendolo” tra diverse strategie educative, cercando disperatamente di ottenere un risultato, che però sembra non arrivare mai (ne vedremo un esempio più avanti).

Molte volte, sentiremo dire da questo tipo di genitore che "non sa più cosa fare", o che il figlio "vuole fare quella cosa" (che non deve fare), e che lui "ha provato a dirglielo", ma il bambino "mi creda, non smette di piangere finchè non glielo lascio fare, non c'è modo".

...

Al di là di quali siano le diverse motivazioni che lo spingono (a volte anche un mix di diverse motivazioni), i comportamenti messi in atto dal genitore del macrogruppo “permissivo”, sono quelli del lasciar fare al figlio tutto quello che vuole, mangiare tutto quello che vuole, comprare tutto quello che vuole…

Questa strategia a volte può portare dei benefici comportamentali nel brevissimo termine: il bambino può interrompere un capriccio, può apparire tranquillo e sereno, perché in quel momento ha tutto quello che vuole.

Il genitore è sereno, perchè pensa di avere evitato il conflitto.

Purtroppo però, in realtà, i figli di genitori permissivi si trasformano spesso in vere e proprie “macchine da capriccio”.

Abituati ad avere tutto ciò che vogliono, non riescono a tollerare la frustrazione quando viene detto un “no”.

A volte poi sono proprio allenati a questo, abituati al fatto che più piangeranno, più otterranno ciò che vogliono.

Da grandi, di solito, i problemi nascono quando si confrontano con un mondo esterno che non li accontenta sempre in tutto, un mondo esterno che non risparmia le frustrazioni, e in cui si sentono dire tanti “no”.

Questi bimbi possono diventare un po’ “tiranni”, incapaci di relazionarsi positivamente con compagni e insegnanti.

Da grandi, potrebbero essere adulti che hanno reazioni esagerate quando viene detto loro un “no”, che non hanno mai imparato ad accettare.

Anche in queso caso, ovviamente, il risultato complessivo dipenderà anche dal grado di permissività, dal carattere del figlio, dalle influenze esterne...

...

Lo stile genitoriale permissivo è molto aumentato di frequenza negli ultimi anni, a fronte invece di un calo di quello autoritario, che era il prevalente fino a pochi decenni fa.

Questo ha generato secondo me quel fenomeno sociale in cui si tende ad accusare costantemente questa generazione di genitori di essere incapaci, troppo “amichevoli” con i propri figli, e di star crescendo figli maleducati e incapaci di accettare un “no”, critiche che sento spesso, sia nella vita reale, alla televisione, o sui social.

Ed in parte, è vero, penso che possa essere una riflessione giusta! Senza però implicare che allora “una volta si stava meglio”, quando si insegnava l’educazione a suon di urla e ceffoni.

Come si dice: “La virtù sta nel mezzo”.

Nel prossimo post, parleremo più dettagliatamente di un ulteriore “sottotipo” genitoriale che mi capita di osservare spesso: quello del genitore “pendolo”.

https://pediatrachicca.blogspot.com/2025/07/stili-genitoriali-4-il-pendolo.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di famiglia a Casalmaggiore (Cremona).   Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Ricordandovi che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere comunque utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti, Chicca ... Vi ricordo che è disponibile la   TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰੇ   ਬਲੌਗ   ਦਾ   ਆਟੋਮੈਟਿਕ   ਅਨੁਵਾਦ  Google  ਅਨੁਵਾਦ  ( ਉੱਪਰ   ਸੱਜੇ   ਕੋਨੇ   ਵਿੱਚ )  ਨਾਲ   ਉਪਲ...

Svezzamento: come iniziare? (1)

Nei prossimi post troverete alcuni consigli per lo svezzamento. E' un argomento su cui potreste incontrare qualche differenza tra pediatra e pediatra: questi sono i consigli che, per quanto ho letto, studiato, e per la mia esperienza, mi sento di dare! Quando iniziare? Circa   tra 4 mesi e mezzo, e 6 mesi .  Varia da bimbo a bimbo. Potete controllare queste cose: - se riescono a stare seduti, anche appoggiandosi al seggiolone, tenendo su la testolina dritta. - se sono interessati al cibo, e vi osservano incuriositi. - se riescono a deglutire bene gli alimenti proposti; non devono "buttare fuori la lingua" ogni volta che viene offerto il cibo (se fanno così, niente, riprovate dopo un po', senza insistere, e vedrete se mangiano più facilmente) Iniziare troppo presto (prima dei 4 mesi) o troppo tardi (dopo i 6), non va bene: troppo presto, non sono in grado di deglutire i cibi, di mantenere dritta la testa, e comunque l’alimento migliore per loro da così piccoli è il lat...

Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa

  Come sta andando l’influenza 2025? L’anno scorso, il picco delle infezioni respiratorie era stato raggiunto intorno a Natale 2023. Per quest’anno, l'abbiamo raggiunto tra fine Gennaio e inizio Febbraio 2025. Attualmente, i casi sono finalmente in calo! Come sempre, l’incidenza di casi è stata massima nei bambini tra 0 e 4 anni , rispetto alle altre fasce di età: Sappiamo che i bambini nei primi anni di vita stanno mettendo alla prova per la prima volta il loro sistema immunitario, e si ammalano con una frequenza molto superiore ai più grandi. Che infezioni sono girate di più? Come sempre, l’ Influenza  è stata la più comune, affiancata da altri virus come il Covid , il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il Rhinovirus , i Parainfluenzali , l’ Adenovirus o il Metapneumovirus . Nei primi anni di vita, c’è stata una maggiore incidenza di Rhinovirus e VRS, e di coinfezioni di diversi virus, rispetto alle altre fasce di età. Quali sintomi possono dare queste inf...