Passa ai contenuti principali

TUTTO SUL BRONCOSPASMO (4) COSA SONO E COME USARE PUFF E DISTANZIATORI

Come abbiamo visto nei post precedenti, i farmaci respiratori per il broncospasmo possono essere eseguiti con due strumenti: l'aerosol, oppure i "puff", attraverso tubi distanziatori. 

In Italia l'aerosol è molto utilizzato, mentre invece i puff sono meno conosciuti.

Come sono fatte le medicine “a puff”?

Sono in bombolette spray, che contengono il farmaco:

Per somministrarle, bisogna acquistare anche il tubo “distanziatore” attraverso cui respirarle, ad esempio: espace, fisiochamber....

A cosa serve il distanziatore?

Serve per massimizzare la quantità di farmaco che arriva dove deve arrivare, ovvero nei bronchi. Se inalato senza distanziatore, una maggiore quantità di farmaco rimane invece in bocca e in gola.

Gli adulti a volte non utilizzano il tubo, e potreste vederli spruzzare le medicine direttamente in bocca, così:

In questo modo però è più difficile respirare bene la medicina, e, soprattutto per i bambini, raccomandiamo di utilizzare gli appositi distanziatori (io in realtà lo raccomanderei a tutti, bambini e adulti).

Quali tipi di tubi distanziatori esistono, e come utilizzarli?

1)     CON MASCHERINA (bambini fino a 5-6 anni)

Prima si scuote bene lo spray, poi si appoggia la mascherina al volto del bambino (come quella dell'aerosol), e si spruzza il farmaco.

Ogni spruzzo di farmaco (detto un “puff”) = far fare al bambino 10-12 respiri normali

VIDEO:

2)    CON BOCCAGLIO (quando sono capaci di usarlo, di solito dopo 5-6 anni)

Scuotere la bomboletta spray, far prendere in bocca al bambino il tubo distanziatore, e spruzzare.

Ogni spruzzo di farmaco (un “puff”) = far fare al bambino 1-2 respiri profondi, trattenendo l'aria per qualche secondo prima di espirare

VIDEO 

(dice di poterli usare dopo i 3 anni, nella mia esperienza di solito ci riescono un po' più avanti, almeno 4-5 anni; quando sono capaci di fare dei respiri profondi)

Attenzione: un errore comune

Se vi vengono prescritti 2-3-4 puff di farmaco, NON bisogna spruzzarli tutti subito, e poi respirarli tutti insieme.

Bisogna fare 1 spruzzo ("puff") per volta:

primo spruzzo, respirarlo, poi secondo spruzzo, respirarlo, poi terzo spruzzo, respirarlo, e così via….

Dopo aver fatto i puff

In realtà sia per aerosol che per puff, può essere una buona idea lavarsi i denti e sciacquarsi la bocca per togliere i residui di farmaco rimasti nella bocca e intorno alle labbra.

Come si lava il distanziatore

Non occorre lavarlo ad ogni utilizzo, ma circa 1 volta a settimana. Controllate sempre le istruzioni sul vostro prodotto, ma di solito si possono mettere a bagno in acqua, un poco di sapone per i piatti, e disinfettante (ad esempio quelli che si usano per disinfettare ciucci e biberon…).

Si lascia almeno 10-15 minuti a bagno, poi si sciacqua, e si lascia asciugare SENZA STROFINARLO.

VIDEO: 

qua dice di non sciacquarli neanche, è una variante possibile. Io consiglio di sciacquare un attimo sotto acqua corrente.

Medicine respiratorie senza distanziatore?

Abbiamo detto prima che le medicine in spray funzionano meglio se somministrate con un apposito tubo distanziatore.

Per i bambini grandi (>7 anni), con diagnosi di asma, che devono usare spesso questi farmaci, esiste una terza possibilità, oltre ad aerosol e puff: quella di utilizzare dei farmaci in polvere inalatoria, fatti apposta per essere respirati direttamente senza bisogno di strumenti.

Se vi trovate scomodi con il distanziatore, potete quindi chiedere se esistono dei farmaci da poter utilizzare in polvere senza distanziatore.


VIDEO:

……........

Come sempre, spero che abbiate trovato in questo post informazioni utili a conoscere meglio anche queste modalità di somministrazione dei farmaci, che (non so perché) in Italia sembrano essere meno noti rispetto all’aerosol, ma in realtà sono egualmente utili.

Nel prossimo post cambiamo argomento, parleremo di come riconoscere i segni di difficoltà respiratoria che possono necessitare di andare anche in ospedale: IN ARRIVO

Potete proseguire al sesto ed ultimo post: si può prevenire il broncospasmo?

https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/03/tutto-sul-broncospasmo-6-si-puo.html


Commenti

Post popolari in questo blog

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di famiglia a Casalmaggiore (Cremona).   Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Ricordandovi che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere comunque utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti, Chicca ... Vi ricordo che è disponibile la   TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰੇ   ਬਲੌਗ   ਦਾ   ਆਟੋਮੈਟਿਕ   ਅਨੁਵਾਦ  Google  ਅਨੁਵਾਦ  ( ਉੱਪਰ   ਸੱਜੇ   ਕੋਨੇ   ਵਿੱਚ )  ਨਾਲ   ਉਪਲ...

Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa

  Come sta andando l’influenza 2025? L’anno scorso, il picco delle infezioni respiratorie era stato raggiunto intorno a Natale 2023. Per quest’anno, l'abbiamo raggiunto tra fine Gennaio e inizio Febbraio 2025. Attualmente, i casi sono finalmente in calo! Come sempre, l’incidenza di casi è stata massima nei bambini tra 0 e 4 anni , rispetto alle altre fasce di età: Sappiamo che i bambini nei primi anni di vita stanno mettendo alla prova per la prima volta il loro sistema immunitario, e si ammalano con una frequenza molto superiore ai più grandi. Che infezioni sono girate di più? Come sempre, l’ Influenza  è stata la più comune, affiancata da altri virus come il Covid , il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il Rhinovirus , i Parainfluenzali , l’ Adenovirus o il Metapneumovirus . Nei primi anni di vita, c’è stata una maggiore incidenza di Rhinovirus e VRS, e di coinfezioni di diversi virus, rispetto alle altre fasce di età. Quali sintomi possono dare queste inf...

Svezzamento: come iniziare? (1)

Nei prossimi post troverete alcuni consigli per lo svezzamento. E' un argomento su cui potreste incontrare qualche differenza tra pediatra e pediatra: questi sono i consigli che, per quanto ho letto, studiato, e per la mia esperienza, mi sento di dare! Quando iniziare? Circa   tra 4 mesi e mezzo, e 6 mesi .  Varia da bimbo a bimbo. Potete controllare queste cose: - se riescono a stare seduti, anche appoggiandosi al seggiolone, tenendo su la testolina dritta. - se sono interessati al cibo, e vi osservano incuriositi. - se riescono a deglutire bene gli alimenti proposti; non devono "buttare fuori la lingua" ogni volta che viene offerto il cibo (se fanno così, niente, riprovate dopo un po', senza insistere, e vedrete se mangiano più facilmente) Iniziare troppo presto (prima dei 4 mesi) o troppo tardi (dopo i 6), non va bene: troppo presto, non sono in grado di deglutire i cibi, di mantenere dritta la testa, e comunque l’alimento migliore per loro da così piccoli è il lat...