Passa ai contenuti principali

Approfondimenti sullo svezzamento: a che età è meglio iniziare? (5)

Se volete partire dall'inizio, questo è il primo post della serie sullo svezzamento:

https://pediatrachicca.blogspot.com/2022/03/lo-svezzamento-come-iniziare-1.html

A che età iniziare lo svezzamento?

L’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi (dato ripreso poi da molte altre organizzazioni nazionali, come il nostro Ministero della salute).


Allora…. perché noi pediatri diciamo quasi sempre "4-6 mesi"?
Nella pratica, è comune in moltissimi paesi e moltissime culture, compreso il nostro, iniziare lo svezzamento anche un po’ prima dei 6 mesi. Nella nostra esperienza, tanti bambini appaiono interessati e pronti ad iniziare ad assumere alimenti diversi dal latte anche un po’ prima dei 6 mesi, e riescono ad avviare uno svezzamento di successo.

Molte società scientifiche concordano su questo dato, ad esempio l’American Academy of Pediatrics e la European Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN), indicano che lo svezzamento può avvenire tra i 4 e i 6 mesi. Anche moltissimi studi condotti sullo svezzamento, hanno preso in considerazione proprio la fascia di età 4-6 mesi. Dipende da bimbo a bimbo.

Perché allora l’OMS indica i 6 mesi? Ci possono essere varie interpretazioni: 6 mesi è l’età in cui mediamente, quasi tutti i bambini sono pronti per lo svezzamento (anche se qualcuno poteva essere pronto anche prima). 

È anche l’età in cui più spesso possono iniziare a svilupparsi carenze, se non vengono introdotti altri alimenti oltre al latte. Con un occhio di attenzione soprattutto ai paesi con situazioni economiche più fragili, l’OMS rassicura le famiglie che fino ai 6 mesi l’alimentazione con solo latte è sufficiente per la quasi totalità dei bambini, senza che questi vadano incontro a carenze. Pensate soprattutto a quelle realtà dove il procacciarsi cibi sani, vari, e acqua pulita, sia molto difficile: meglio proseguire l’allattamento al seno (sicuro e gratuito), finchè è possibile!

Per quanto riguarda l’auto svezzamento, penso che vengano raccomandati i 6 mesi più che altro perché richiede abilità leggermente maggiori (afferrare da soli i pezzi di cibo, portarli alla bocca, sminuzzarli e deglutirli correttamente). 

“Non ti avrà mica detto il pediatra di iniziare a 4 mesi e mezzo con la frutta e poi le pappine cremose?? No, eresia!!”

Nella mia esperienza, in verità, la maggior parte dei bambini sembra raggiungere uno sviluppo adeguato per iniziare lo svezzamento anche poco prima dei 6 mesi. A 4 mesi, raramente, ma a 5 mesi, molto spesso, direi anche il 90% dei miei pazientini. 

Potete accorgervi che: il bambino riesce a reggere il capo ben dritto quando è seduto, non ciondola più come da neonato (può aver bisogno di un appoggio per la schiena, ma deve reggere bene la testa). E’ interessato al cibo. Non ha il riflesso di sputare immediatamente appena gli viene proposto il cucchiaino (a volte lo fanno ma solo perché sono sorpresi dal nuovo gusto, ma dopo pochi tentativi gradiscono; se persistentemente buttano fuori la lingua quando viene proposto il cucchiaino, allora probabilmente non sono ancora pronti).

I bambini devono comunque mangiare da seduti, nel seggiolone, non da sdraiati, sia che mangino pappe cremose, sia che mangino pezzettini.

In conclusione, la maggior parte dei pediatri italiani consigliano di iniziare tra i 4 e i 6 mesi, e non sempre e tassativamente dopo i 6, basandosi sia sulla propria esperienza, sia sulla valutazione del bambino alla visita, sia sulle indicazioni che derivano da diversi studi sullo svezzamento, condotti proprio in questa fascia di età, sia su quanto affermato da diverse società scientifiche internazionali. 

Come per tante acquisizioni, è difficile stabilire un'età che sia uguale per tutti: non tutti sono pronti a mangiare a 6 mesi esatti, come non tutti camminano a 11 mesi esatti, non tutti gattonano, non tutti parlano alla stessa età...

Per questo ritengo sia più consigliabile valutare caso per caso, tenendo conto sia delle esigenze e preferenze della famiglia, che dello sviluppo del bimbo.

.............

"Qual'è il metodo di alimentazione migliore? Fai tu/fai come ti senti!"

Commenti

Post popolari in questo blog

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di famiglia a Casalmaggiore (Cremona).   Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Ricordandovi che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere comunque utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti, Chicca ... Vi ricordo che è disponibile la   TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰੇ   ਬਲੌਗ   ਦਾ   ਆਟੋਮੈਟਿਕ   ਅਨੁਵਾਦ  Google  ਅਨੁਵਾਦ  ( ਉੱਪਰ   ਸੱਜੇ   ਕੋਨੇ   ਵਿੱਚ )  ਨਾਲ   ਉਪਲ...

Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa

  Come sta andando l’influenza 2025? L’anno scorso, il picco delle infezioni respiratorie era stato raggiunto intorno a Natale 2023. Per quest’anno, l'abbiamo raggiunto tra fine Gennaio e inizio Febbraio 2025. Attualmente, i casi sono finalmente in calo! Come sempre, l’incidenza di casi è stata massima nei bambini tra 0 e 4 anni , rispetto alle altre fasce di età: Sappiamo che i bambini nei primi anni di vita stanno mettendo alla prova per la prima volta il loro sistema immunitario, e si ammalano con una frequenza molto superiore ai più grandi. Che infezioni sono girate di più? Come sempre, l’ Influenza  è stata la più comune, affiancata da altri virus come il Covid , il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il Rhinovirus , i Parainfluenzali , l’ Adenovirus o il Metapneumovirus . Nei primi anni di vita, c’è stata una maggiore incidenza di Rhinovirus e VRS, e di coinfezioni di diversi virus, rispetto alle altre fasce di età. Quali sintomi possono dare queste inf...

Svezzamento: come iniziare? (1)

Nei prossimi post troverete alcuni consigli per lo svezzamento. E' un argomento su cui potreste incontrare qualche differenza tra pediatra e pediatra: questi sono i consigli che, per quanto ho letto, studiato, e per la mia esperienza, mi sento di dare! Quando iniziare? Circa   tra 4 mesi e mezzo, e 6 mesi .  Varia da bimbo a bimbo. Potete controllare queste cose: - se riescono a stare seduti, anche appoggiandosi al seggiolone, tenendo su la testolina dritta. - se sono interessati al cibo, e vi osservano incuriositi. - se riescono a deglutire bene gli alimenti proposti; non devono "buttare fuori la lingua" ogni volta che viene offerto il cibo (se fanno così, niente, riprovate dopo un po', senza insistere, e vedrete se mangiano più facilmente) Iniziare troppo presto (prima dei 4 mesi) o troppo tardi (dopo i 6), non va bene: troppo presto, non sono in grado di deglutire i cibi, di mantenere dritta la testa, e comunque l’alimento migliore per loro da così piccoli è il lat...