Passa ai contenuti principali

Covid: nuove norme (aggiornato ad Aprile 22)

 Aggiornamenti importanti a tema normative Covid, dal 1°Aprile:


Dal 1° Aprile 2022 non è più necessario un periodo di quarantena per contatto con altre persone positive, né in famiglia, né a scuola, né per altri tipi di contatti.

E' consigliato solo portare la ffP2 per 10 giorni (in chi ha più di 6 anni). Evitare le attività dove non può essere mantenuta.

Resta invece invariato l'isolamento per le persone che risultano loro stesse positive, secondo lo schema qua sotto:


Il tampone di fine isolamento viene programmato dall'ASL, non dal pediatra. Si può anche eseguire presso una farmacia se preferite, ma a pagamento.

Per rientrare a scuola dopo l'isolamento, è sufficiente avere l'esito del tampone negativo. 
Vi dovrebbe comunque poi arrivare l'attestato di fine isolamento via mail, e l'sms per scaricare il green pass.

Se non vi arriva l'attestato: telefonare ai numeri verdi dell'Asl o al proprio medico.
Se non vi arriva l'sms per il green pass: consulare https://www.ausl.re.it/certificazione-verde-covid-19-green-pass
..........

ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LE SCUOLE non è più prevista la sospensione dell'attività scolastica di tutta la classe.

Sarà in DAD solo l'alunno, o gli alunni, che sono risultati loro stessi positivi. Tutti gli altri continuano ad andare a scuola.

Per tutte le scuole, in caso di presenza di 4 o più casi positivi, è indicato portare la ffP2 per 10 giorni (nei bambini di età superiori a 6 anni).

QUINDI, QUANDO BISOGNA FARE UN TAMPONE?

Solo in presenza di sintomi (febbre, malessere, tosse, diarrea o vomiti....) consultando il proprio pediatra. Non è obbligatorio farlo sempre, si può decidere se farlo o meno consultandosi con il pediatra.

NON va fatto se i bambini hanno avuto contatto con altri positivi, anche all'interno della famiglia o della classe, ma stanno bene.

Se desiderate comunque fare un tampone non sotto indicazione del pediatra, per qualsiasi altra ragione (ad esempio un controllo perché un'altra persona in famiglia è positiva), potete farlo, ma a pagamento, sia presso strutture private che farmacie. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di famiglia a Casalmaggiore (Cremona).   Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Ricordandovi che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere comunque utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti, Chicca ... Vi ricordo che è disponibile la   TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰੇ   ਬਲੌਗ   ਦਾ   ਆਟੋਮੈਟਿਕ   ਅਨੁਵਾਦ  Google  ਅਨੁਵਾਦ  ( ਉੱਪਰ   ਸੱਜੇ   ਕੋਨੇ   ਵਿੱਚ )  ਨਾਲ   ਉਪਲ...

Influenza 2025: come sta andando, e cosa possiamo fare a casa

  Come sta andando l’influenza 2025? L’anno scorso, il picco delle infezioni respiratorie era stato raggiunto intorno a Natale 2023. Per quest’anno, l'abbiamo raggiunto tra fine Gennaio e inizio Febbraio 2025. Attualmente, i casi sono finalmente in calo! Come sempre, l’incidenza di casi è stata massima nei bambini tra 0 e 4 anni , rispetto alle altre fasce di età: Sappiamo che i bambini nei primi anni di vita stanno mettendo alla prova per la prima volta il loro sistema immunitario, e si ammalano con una frequenza molto superiore ai più grandi. Che infezioni sono girate di più? Come sempre, l’ Influenza  è stata la più comune, affiancata da altri virus come il Covid , il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), il Rhinovirus , i Parainfluenzali , l’ Adenovirus o il Metapneumovirus . Nei primi anni di vita, c’è stata una maggiore incidenza di Rhinovirus e VRS, e di coinfezioni di diversi virus, rispetto alle altre fasce di età. Quali sintomi possono dare queste inf...

Svezzamento: come iniziare? (1)

Nei prossimi post troverete alcuni consigli per lo svezzamento. E' un argomento su cui potreste incontrare qualche differenza tra pediatra e pediatra: questi sono i consigli che, per quanto ho letto, studiato, e per la mia esperienza, mi sento di dare! Quando iniziare? Circa   tra 4 mesi e mezzo, e 6 mesi .  Varia da bimbo a bimbo. Potete controllare queste cose: - se riescono a stare seduti, anche appoggiandosi al seggiolone, tenendo su la testolina dritta. - se sono interessati al cibo, e vi osservano incuriositi. - se riescono a deglutire bene gli alimenti proposti; non devono "buttare fuori la lingua" ogni volta che viene offerto il cibo (se fanno così, niente, riprovate dopo un po', senza insistere, e vedrete se mangiano più facilmente) Iniziare troppo presto (prima dei 4 mesi) o troppo tardi (dopo i 6), non va bene: troppo presto, non sono in grado di deglutire i cibi, di mantenere dritta la testa, e comunque l’alimento migliore per loro da così piccoli è il lat...