Passa ai contenuti principali

In primo piano

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di Casalmaggiore (Cremona). Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Cercavo un modo per semplificare la condivisione con le famiglie di materiale informativo sulla salute, e sulla crescita dei bimbi. Ricordando che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che io, o il pediatra che segue il vostro bimbo, possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere  utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti,  Chicca .......... Vi ricordo che è disponibile la  TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰ...

SOS TOSSE (3) farmaci di libera vendita ma da usare con cautela

In questo terzo post della serie, vediamo alcuni prodotti di libera vendita in farmacia, che quindi potete comprare in autonomia, ma che raccomando di usare con cautela.

1)   Soluzione ipertonica al 3%:

Nel post precedente abbiamo parlato di aerosol con "soluzione fisiologica” o “isotonica”, che contiene una concentrazione di sale dello 0,9%. Questi si possono sempre utilizzare.

La soluzione "ipertonica", invece, contiene una maggiore concentrazione di sale (di solito, 3%).

Essendo più concentrata, la soluzione ipertonica può avere l’utilità di sciogliere meglio il catarro.

L’ipertonica però se usata molto spesso, può irritare, si può sentire il naso o la gola che “bruciano”, e, nei bambini predisposti, può anche scatenare broncospasmo.

Per questa ragione, consiglio di utilizzarla magari non troppe volte al giorno, e non via aerosol nei bambini soggetti a broncospasmo.

2)   Sciroppi sedativi per la tosse "secca":

Ad esempio: Levotuss (Levodroproprizina), Seki (Cloperastina)…

Possono essere usati solo DOPO I 2 ANNI.

Anche dopo i 2 anni, vanno comunque usati con parsimonia.

Questi sciroppi, infatti, contengono delle molecole che agiscono a vari livelli del nostro sistema nervoso, per inibire il colpo di tosse.

Normalmente, nel nostro organismo, c’è un meccanismo che rileva la presenza di muco, o di infiammazione nelle vie aeree, e comunica ad alcuni centri all’interno del nostro cervello di generare un colpo di tosse.

Questi farmaci interferiscono con questo processo, impedendo di generare la tosse.

Il problema sottostante, che sia la presenza di muco, infiammazione, broncospasmo… rimane, ma il nostro corpo non riesce a generare la tosse come risposta.

Tuttavia, come abbiamo visto nei capitoli precedenti, la tosse non è solo un sintomo fastidioso da eliminare ad ogni costo, ma un naturale meccanismo di difesa del nostro organismo.

Meglio quindi usare questi farmaci con parsimonia, magari solo una o due dosi al giorno, senza cercare di spegnere del tutto la tosse; meglio usarli quando la tosse è solo secca/irritativa, e non quando è dovuta principalmente al catarro (in quel caso, è fondamentale tossire proprio per liberarsi dal catarro).

3)   Sciroppi o fiale per aerosol mucolitici, per sciogliere il muco, quindi per la tosse "grassa":

Secondo grande cavallo di battaglia delle farmacie quando andiamo a chiedere qualcosa “per la tosse”, e ce ne sono tantissimi in commercio.

Sciroppi: Bisolvon Linctus (bromexina), Lisomucil bambini (carbocisteina), Fluimucil, Mucostar...

Fiale per aerosol: Fluibron (ambroxolo), Fluimucil o Viscoflu (acetil cisteina)..

Anche questi possono essere usati solo dai 2 anni.

L’effetto di questi farmaci è quello di rendere più fluido il muco, facilitandone, in teoria, l’espulsione. 

Non lo fanno sparire, ma lo rendono un po' più fluido: sono utili, pertanto, quando c’è un catarro molto denso e colloso.

Nei bambini molto piccoli, si è visto però che far diventare il muco troppo liquido, può essere addirittura controproducente: infatti può “colare” più facilmente verso il basso, e finire tutto nei bronchi e nei polmoni. Questo è il motivo per cui sono controindicati sotto i 2 anni.

....

In questo post abbiamo imparato a fare attenzione quando compriamo uno “sciroppo per la tosse”; infatti, non sono tutti uguali, ma possono appartenere alle 3 categorie che abbiamo visto finora:

1)    Sciroppi naturali a base di miele/ erbe, che abbiamo descritto nel primo post, si possono usare in tutti i casi (dopo l'anno).

2)    Sciroppi farmacologici sedativi per la tosse secca, in caso di tosse secca/irritativa insistente, dopo i 2-3 anni.

3)    Sciroppi (o fiale per aerosol) mucolitici, in caso di tosse grassa con tanto catarro denso (o di naso bloccato da tanto catarro denso), dopo i 2-3 anni.

Quando andiamo in farmacia, dobbiamo quindi scegliere la categoria più adatta all'età, e al tipo di tosse del nostro bambino.

Ma soprattutto, dobbiamo ricordare che questi sciroppi non sono miracolosi come le pubblicità li descrivono!

Nei prossimi post:

- Quando serve contattare il medico? quando può servire l'ospedale?

https://pediatrachicca.blogspot.com/2023/01/sos-tosse-4-quando-serve-contattare-il.html

- Quali sono i farmaci che può prescrivere il medico, e quando servono?

in arrivo

Commenti

Post più popolari