Passa ai contenuti principali

In primo piano

Indice degli argomenti

Ciao a tutti, sono Federica "Chicca" Persico, pediatra di Casalmaggiore (Cremona). Ho studiato medicina a Parma, e mi sono laureata nel 2015. Ho iniziato a scrivere questo blog dopo essermi specializzata in pediatria, iniziando a lavorare sul territorio come pediatra di famiglia.  Cercavo un modo per semplificare la condivisione con le famiglie di materiale informativo sulla salute, e sulla crescita dei bimbi. Ricordando che questi articoli non possono sostituire i consigli personalizzati che io, o il pediatra che segue il vostro bimbo, possiamo fornirvi di persona, spero che possano essere  utili per trovare delle informazioni di carattere generale, sempre disponibili, anche quando il pediatra non c'è. un bacio a tutti,  Chicca .......... Vi ricordo che è disponibile la  TRADUZIONE AUTOMATICA     di tutto il blog con Google Translate (in alto a destra) AUTOMATIC TRANSLATION of the entire blog is available with Google Translate (in the top right corner) ਪੂਰ...

TUTTO SUL BRONCOSPASMO (2) approfondimento sui termini

In questo post un piccolo approfondimento sui termini medici, che potete anche saltare se desiderate, e passare al prossimo post:

https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/03/tutto-sul-broncospasmo-3-come-si-cura.html

Ho inserito questo approfondimento perchè nei referti medici potete trovare diversi termini, che possono essere un po' confusionari. Se vi interessa chiarirvi le idee su questo aspetto... procediamo:

Abbiamo visto già nel primo post i 2 termini più importanti:

1) "Broncospasmo" = spasmo della muscolatura dei bronchi, qualsiasi ne sia la causa, a qualsiasi età.

2) "Asma" = malattia respiratoria infiammatoria cronica che si diagnostica dopo i 5-6 anni, caratterizzata dalla persistenza di episodi di broncospasmo e, spesso (ma non sempre) dalla presenza di allergie respiratorie come causa scatenante.

Vediamo alcuni sinonimi che potete trovare che indicano sempre il "broncospasmo":

Bronco-ostruzione”, “Quadro bronco-ostruttivo”  (vuol dire sempre la stessa cosa: si chiudono i bronchi).

"Wheezing": è la parola inglese che definisce il broncospasmo, quella che si trova anche nella letteratura scientifica. Alcuni centri specialistici useranno questa parola inglese al posto di "Broncospasmo". Wheezing in inglese  significa "fischio", ovvero il rumore  del broncospasmo. 

“Bronchite asmatica”, o “bronchite asmatiforme”: questi sono invece vecchi termini che si usavano per definire il broncospasmo. Ad oggi sono meno usati, ma potrebbero essere usati da alcuni vecchi pediatri, o in altre regioni. Nessun problema: vogliono dire sempre la stessa cosa!

Invece, nella parte che descrive la visita medica, potreste trovare descritto: “MV ridotto”, a volte "aspro", e soprattutto: “sibili, gemiti, fischi”, che sono i rumori che si sentono con il broncospasmo.

Vediamo invece cosa significa “Bronchite”:

Bronchite è un’infezione che interessa i bronchi, con rumori di catarro nei bronchi. Così come "polmonite" è invece l'infezione che interessa i polmoni, con rumori di catarro nei polmoni. E "bronchiolite" è l'infezione che interessa il bronchiolo, e così via...

A volte, soprattutto nei referti dell’ospedale, potrete leggere anche: “infezione/flogosi delle MEDIE vie aeree”, oppure delle BASSE vie aeree.

Come vediamo nel disegno, infatti, le infezioni delle vie aeree possono interessare:

Le ALTE vie aeree (ovvero naso, gola, orecchie): questo è il caso più comune, tossi e raffreddori comuni.

Le MEDIE vie aeree (ovvero i bronchi): in questo caso parliamo di “bronchite”.

Le BASSE vie aeree (ovvero il bronchiolo e il polmone): in questo caso parliamo di “polmonite”, o di “focolaio broncopneumonico” abbreviato "FBP"; nel caso dei bronchioli, di “bronchiolite”. 

Il broncospasmo è una forma a sè stante, uno spasmo dei bronchi che può capitare in tutti i tipi di infezione, nelle infezioni delle alte vie aeree, o delle medie, o delle basse.

Quindi broncospasmo e bronchite, non sono proprio sinonimi, anche se sono spesso presenti insieme.

Il broncospasmo può essere presente in corso di un raffreddore comune che interessa le alte vie aeree, in corso di una bronchite, di una bronchiolite, o di una polmonite.

….

Spero che questo post vi abbia dato degli spunti utili, anche se è un po' specialistico.

Spesso ho l'impressione che i miei pazienti siano confusi da tanti termini diversi, e avere almeno un'idea a volte può aiutare a sentirsi meno "spaesati".

Nel prossimo post: come si cura il broncospasmo?

https://pediatrachicca.blogspot.com/2024/03/tutto-sul-broncospasmo-3-come-si-cura.html


Commenti

Post più popolari